Per Emilia. Casa Chopin e la vocazione per la bellezza

Scritto da il Dicembre 4, 2024

I segreti del pianista più romantico per eccellenza, i sentimenti di Chopin e il suo lascito per noi.  Pubblicato alla fine dello scorso anno, il capolavoro di Giorgio Minotti apre ai lettori una delle parentesi più intime della vita del compositore, un racconto romanzato che ritrae fedelmente il sentimento della famiglia dell’artista. Alla sua morte molti dei suoi lavori vennero pubblicati, l’arduo compito spettò alle sorelle e alla madre, si apre il cofanetto dei segreti: il manoscritto del notturno op. 72 n.1 venne ritrovato, un’opera mai pubblicata e il perché spetta solo al lettore scoprirlo tra le pagine del libro. La bellezza estetica, l’arte e l’affetto per la famiglia del compositore sono il cuore del racconto, trasportando il lettore in un turbinio di emozioni, il racconto si addentra con interrogativi e curiosità in casa Chopin. La malattia e la turbolenta adolescenza del pianista ritraggono uno scenario fedele della sua personalità, ma il dubbio fondamentale e fulcro della narrazione porta alla luce una domanda centrale che permea le pagine del libro: dovremmo privare il mondo della bellezza di quest’opera?


Opinione dei lettori

Commenta

La tua email non sarà pubblica. I campi richiesti sono contrassegnati con *



Leggi

Traccia corrente

Titolo

Artista

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE