TRISTAN DA CUNHA, AFRICA

Scritto da il Ottobre 3, 2023

Il numero di oggi ci porta a scoprire una piccola isola nel territorio africano, ma con delle interessanti particolarità, sia a livello politico che paesaggistico!

Un po’ di Geografia 

Tristan da Cunha è una remota isola vulcanica dell’omonimo arcipelago, situata nell’Oceano Atlantico meridionale e appartenente al continente africano, dal quale dista al lato sud-ovest circa 2400 chilometri.

Con una superficie di nemmeno cento chilometri quadrati, la sua popolazione è di poche centinaia di persone, principalmente discendenti degli insediamenti britannici stabiliti nel XIX secolo. Inoltre, è caratterizzata da un clima oceanico e abbastanza freddo, con temperature medie che variano tra 11°C e 16°C. È nota per le sue condizioni meteorologiche imprevedibili e spesso ventose.

Economia e Politica

Politicamente, Tristan da Cunha appartiene al territorio britannico d’oltremare (quattordici entità territoriali ancora sotto il controllo del Regno Unito) di Sant’Elena, Ascensione e Tristan da Cunha (fino al primo settembre 2009: Sant’Elena e dipendenze).

La Capitale è Edimburgo of the Seven Seas (Edimburgo dei Sette Mari), sebbene i locali adottino l’appellativo The Settlement: letteralmente “l’insediamento”.

La pesca è la principale fonte di reddito per l’isola, con l’industria dell’aragosta come settore trainante. L’agricoltura è limitata a causa delle difficili condizioni climatiche, ma gli abitanti coltivano alcune colture e allevano animali per il consumo locale.

Culture e Religioni

Gli aspetti culturali e religiosi di Tristan da Cunha riflettono l’isolamento e la storia dei suoi abitanti, principalmente discendenti del territorio britannico.

Gli abitanti hanno sviluppato abilità artigianali nel corso degli anni. Queste competenze includono la lavorazione del legno, la produzione di oggetti in ceramica e l’arte tessile. Alcuni di questi prodotti artigianali vengono venduti come souvenir per i visitatori. 

In aggiunta, i pescatori locali utilizzano barche tradizionali e tecniche tramandate di generazione in generazione per catturare il pesce.

L’isolamento del territorio, inoltre, ha contribuito a sviluppare una ricca tradizione di storie e leggende locali. Questi racconti spesso ruotano attorno alla vita marina, alle avventure dei primi coloni e ai misteri dell’isola.

La religione predominante sull’isola è il Cristianesimo, con la Chiesa Anglicana che gioca un ruolo significativo nella vita spirituale della comunità. Tuttavia, membri di diverse denominazioni cristiane coesistono pacificamente.

Gli eventi sociali e le feste sono importanti nella vita dell’isola. Le celebrazioni religiose come la Pasqua e il Natale, ma anche le feste laiche, sono occasioni per riunire la comunità.

Lingua e Intrattenimento

L’inglese è la lingua ufficiale; tuttavia, la comunità locale parla anche un dialetto unico chiamato “Tristan da Cunha English,” che ha influenze scozzesi e sudafricane.

Le opzioni di intrattenimento sull’isola sono limitate e dipendono dalla cultura locale e dalle risorse disponibili. Gli abitanti potrebbero impegnarsi in attività come la pesca, l’escursionismo, la socializzazione tra amici e la partecipazione agli eventi comunitari. Poiché è una comunità isolata, l’intrattenimento è spesso legato alla vita all’aria aperta e alla condivisione di esperienze con gli altri abitanti.

Nell’isola di Tristan da Cunha, la musica e la danza fanno parte delle attività di intrattenimento della comunità: gli abitanti suonano strumenti musicali tradizionali e partecipano a balli folcloristici.

Sport

A causa del numero ristretto della popolazione e del clima rigido, le attività sportive organizzate sono limitate. Tuttavia, alcuni sport ricreativi come il calcio vengono praticati in modo quasi informale; L’isola ha una squadra di calcio che partecipa a competizioni locali e occasionalmente ha avuto la possibilità di competere in tornei internazionali tra piccole isole. 

Attrazioni

Nonostante la limitata superficie, Tristan da Cunha offre singolari luoghi degni di essere visitati.

La montagna del Queen Mary, ad esempio, è la montagna più alta dell’isola; vi si possono praticare escursioni panoramiche per godere della spettacolare vista.

Altre escursioni e attività all’aperto sono organizzate per esplorare le bellezze dei paesaggi tipicamente vulcanici. Inoltre, le acque intorno all’isola sono ricche di vita marina, per cui si possono osservare da vicino, fra gli altri, balene, delfini e foche.

Consigli

Per recarsi a Tristan da Cunha, le vaccinazioni standard consigliate per i viaggi internazionali, come quelle contro l’epatite A e B, il tetano e la febbre tifoide sono raccomandate.

È richiesto un certificato di vaccinazione contro la febbre gialla per i viaggiatori di età pari o superiore a 6 mesi provenienti da Paesi a rischio di trasmissione e per i viaggiatori che hanno transitato attraverso un aeroporto di un Paese ugualmente a rischio.

Alloggiare

A causa della sua remota posizione, l’accesso a Tristan da Cunha è difficile e avviene principalmente via mare. Non ci sono aeroporti sull’isola principale.

L’opzione principale di alloggio è rappresentata dalle case fornite dal governo per i residenti e i visitatori temporanei.

Se si intende visitare il territorio, è dunque importante pianificare in anticipo e ottenere le autorizzazioni necessarie per accedervi, anche in quanto il numero di visitatori è limitato e il controllo sull’accesso è rigoroso.

Curiosità

L’arcipelago di Tristan da Cunha è un’area protetta e Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO a causa della sua importanza per la conservazione della vita marina.

Gli abitanti dell’isola sono noti per la loro ospitalità e il forte senso di solidarietà. Essendo una piccola comunità, la cooperazione è essenziale per la sopravvivenza, e questa solidarietà è un elemento fondamentale delle tradizioni locali: un motivo in più per organizzare le valigie e addentrarsi in questa splendida realtà! 


Opinione dei lettori

Commenta

La tua email non sarà pubblica. I campi richiesti sono contrassegnati con *



Traccia corrente

Titolo

Artista

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE