HAWAII, AMERICA DEL NORD

Scritto da il Settembre 6, 2023

Grazie ai primi due numeri di questa rubrica, abbiamo già avuto occasione di addentrarci nel
mondo Oceanico; oggi vi atterriamo nuovamente per analizzare gli avvenimenti attuali
dell’isola di Maui, alle Hawaii, iniziativa proposta dal nuovo vincitore di “E questa la sapevi?”
Giacomo Talora, e da noi bene accolta.


Per un’introduzione contestuale, Maui, una delle principali isole dell’arcipelago delle Hawaii
(Stati Uniti), vanta una ricca varietà di flora e fauna. Tra la flora, si trovano fitte foreste
tropicali, palme da cocco, banani e papaya, oltre a una vasta gamma di fiori tropicali. La
fauna comprende specie come il Nene (l’uccello nazionale delle Hawaii), tartarughe marine,
balene megattere durante le loro migrazioni e una varietà di pesci tropicali nelle acque
circostanti.
Maui offre una vasta gamma di paesaggi, tra cui spiagge di sabbia bianca, vulcani, foreste
pluviali e colline ondulate. Il vulcano Haleakalā è una delle attrazioni principali, noto per i
suoi spettacolari tramonti.
L’isola è molto sensibile alla sostenibilità ambientale e sta lavorando per preservare i suoi
preziosi ecosistemi, con iniziative come l’uso di energie rinnovabili e la conservazione
marina.


Per le ragioni indicate a inizio testo, l’amministrazione politica di questo territorio è simile a
quella degli altri stati americani.
Il turismo è uno dei principali motori dell’economia dell’isola, la quale attira visitatori da tutto il
mondo anche per le sue attività all’aperto, come il surf, escursioni e avvistamento di balene.
Lo Stato ha una forte cultura nativa hawaiana, con una ricca storia e tradizioni. Nonostante
l’influenza statunitense, la lingua hawaiana è, infatti, fondamentale e le celebrazioni culturali
sono molto sentite dalla comunità locale.

Un particolare sguardo va alla tragica situazione degli incendi, i quali da inizio agosto stanno
devastando l’isola di Maui, specialmente la città di Lahaina. Causa il caldo dilaniante, di cui tutti siamo a conoscenza, il vento e la siccità che incontrano piante secche (anziché vegetazione tropicale autoctona – per opera della mano dell’uomo), molti incendi boschivi vi si sono presentati a partire dall’8 agosto di quest’anno, alimentati, comunque, dal cosiddetto uragano Dora, il quale ha spinto le fiamme anche nel
centro abitato. <Un effetto indiretto senza precedenti>, afferma la vice governatrice Sylvia Luke alla Cnn. Ad accentuare il tutto, il fatto che le compagnie elettriche non hanno ridotto la loro
produzione, rendendo ancor più pericoloso il forte vento in azione.


È polemica anche perché l’ex capo dell’agenzia per le emergenze, Herman Andaya, poi
dimessosi, non ha attivato a suo tempo le sirene, appunto, di emergenza. Tali sirene sono
usate in caso di allerta tsunami e, per difendersi, egli ha affermato che, attivandole, i civili si
sarebbero rivolti verso l’interno, dunque verso il bosco, quindi direttamente verso le fiamme.
Ospedali fuori uso, numero di emergenza 911 non funzionante, l’impossibilità di comunicare
con i residenti e questi ultimi che con l’idea di sopravvivere si gettano nelle acque pericolose
sono le principali conseguenze pratiche.

Conseguenze per i prossimi anni anche e soprattutto sul piano naturale: il territorio ridotto in
cenere rende inevitabilmente fuori gioco l’entrata turistica, quella fondamentale,
impoverendo il luogo anche economicamente.
Inoltre, interi ecosistemi sono stati distrutti e il fumo minaccia la salute della fauna, della flora
e dell’essere umano; la qualità idrica sarà decisamente minore, poiché le tossine entrano
facilmente nell’acqua, potendola rendere imbevibile. Centinaia di morti, migliaia di dispersi.

Per fortuna in questo caso la solidarietà umana è sbocciata in più di una maniera: aiuti economici, umanitari e di asilo fanno sperare in una riduzione quasi al minimo, se così si può dire, dei danni.


Opinione dei lettori

Commenta

La tua email non sarà pubblica. I campi richiesti sono contrassegnati con *



Leggi

Articolo seguente

LIECHTENSTEIN, EUROPA


Icona
Post precedente

RAPA NUI, OCEANIA


Icona
Traccia corrente

Titolo

Artista

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE